
INIZIA QUI IL TUO VIAGGIO VERSO LA LIBERTÀ

Il mio APPROCCIO
Mi sono formata in Psicoterapia Strategica Integrata, un approccio moderno e scientificamente fondato che combina diverse metodologie per adattarsi alle esigenze di ogni persona. Non si basa su un unico modello, ma integra strumenti e tecniche provenienti da diverse scuole di pensiero, come la terapia cognitivo-comportamentale, il modello strategico, il costruttivismo e il sistemico-relazionale.
Cosa significa in pratica? Che invece di applicare un’unica teoria a tutti, il percorso terapeutico viene costruito su misura, scegliendo le strategie più adatte per affrontare le difficoltà in modo efficace e concreto. Questo approccio permette di lavorare sia sugli aspetti emotivi che su quelli comportamentali, migliorando il benessere psicologico con strumenti personalizzati e scientificamente validati.
Inoltre, il mio impegno nella formazione continua mi permette di integrare nel lavoro clinico tecniche avanzate e aggiornate. Sono certificata in EMDR di secondo livello (mi trovi anche sul sito ufficiale di EMDR Italia tra i terapeuti residenti all’estero), un metodo efficace per elaborare traumi ed esperienze difficili, e attualmente mi sto formando in Psicoterapia Metacognitiva Comportamentale. Questo approccio aiuta a diventare più consapevoli dei propri pensieri e di come influenzano le emozioni e i comportamenti. Il focus è sull’imparare a gestire meglio i pensieri, evitando che ci portino a preoccupazioni e ruminazioni inutili.
Se cerchi una psicoterapia flessibile, che tenga conto della tua unicità e che ti aiuti a trovare soluzioni reali, la Psicoterapia Strategica Integrata potrebbe essere il percorso giusto per te.
I MIEI VALORI
fondamento scientifico
Credo in una psicoterapia basata su evidenze scientifiche: tecniche e modelli validati, aggiornamento continuo e rigore metodologico. Perché la cura non è improvvisazione, ma conoscenza.
responsabilità personale
Ogni percorso è un invito a ritrovare la propria agency: io ti accompagno, ma sei tu ad avere le risorse per trasformare la tua vita.
schiettezza
Non edulcoro e non mi nascondo dietro frasi fatte: ti dico le cose come stanno, con rispetto ma anche con chiarezza. È nel confronto onesto che la relazione terapeutica diventa efficace.
libertà
La terapia è uno spazio per liberarsi da gabbie interiori, schemi ripetuti e convinzioni che limitano. Il mio lavoro è accompagnarti a riconquistare la tua libertà di scelta.
autenticità
In terapia non ci sono maschere: porto me stessa, con trasparenza e presenza reale. È nella relazione autentica che nasce la possibilità di cambiamento.
verità
Non sempre piacevole, ma necessaria. In terapia lavoriamo per guardare in faccia la realtà, senza filtri né illusioni, perché solo così è possibile cambiare davvero.
LA MIA STORIA
*
LA MIA STORIA *
"Siamo la somma di tutti i luoghi in cui siamo stati."
Ogni città in cui ho vissuto mi ha lasciato qualcosa: un modo di ascoltare, una prospettiva nuova, un frammento di identità. I luoghi ci cambiano senza chiedere il permesso: ci insegnano a resistere o a lasciar andare, a costruire con pazienza o a improvvisare con creatività.
Ecco le città che porto dentro e ciò che mi hanno insegnato.
Il mio cognome parla chiaro: sono nata a Napoli, città che, come scriveva Matilde Serao, ha un “ventre” ricco di vita, contraddizioni e verità che non sempre si mostrano in superficie. Napoli mi ha insegnato a guardare oltre quello che appare, a scendere in profondità e a non temere la complessità delle persone e delle loro storie. Qui ho imparato che dietro ogni facciata c’è un mondo da esplorare, fatto di fragilità e di forza, di ombre e di luce.
Mi sono laureata a La Sapienza e sono diventata romana di adozione. Roma mi ha insegnato la pazienza e la prospettiva. In una città tanto bella quanto complicata, che porta sulle spalle secoli di storia, impari che ogni cambiamento ha bisogno di tempo, e che la solidità nasce da radici profonde.
Ma non ero pronta a mettere le mie.
Così la curiosità mi ha fatto salire su un volo e il destino mi ha fatto arrivare a Düsseldorf, dove ho iniziato a lavorare in azienda.
La Germania mi ha insegnato a lavorare con rigore, metodo e chiarezza, qualità che oggi porto nella progettazione di percorsi terapeutici strutturati e mirati, senza mai perdere la flessibilità.
Lavorare in azienda mi ha lasciato due grandi regali.
Il primo, capire che di fronte ad un problema o ad un errore trovare la soluzione è più importante di trovare un responsabile.
Il secondo, non per ordine di importanza, è aver conosciuto mio marito Alex.
La nostra voglia di avventura ci ha portati a Madrid. In Spagna ho riscoperto la leggerezza e il valore della spontaneità: la capacità di lasciare spazio all’imprevisto, di accogliere l’altro senza schemi rigidi, che si riflette nel ricordare di dare alla relazione terapeutica anche momenti di respiro e creatività.
Ma il nostro viaggio alla ricerca del nostro posto nel mondo non era ancora finito.
Nel 2022 siamo arrivati ad Amsterdam, città che mi ha insegnato l’equilibrio: tra ordine e libertà, concretezza e apertura mentale. È qui che ho trovato il punto d’incontro tra tutte le mie esperienze, integrandole in un approccio che è insieme strategico e umano, strutturato e personalizzato.
È qui, tra le luci riflesse nei canali, che ho sentito per la prima volta la voglia di mettere radici, e da quelle radici nell’ottobre 2024 è nato un frutto dolcissimo: nostra figlia Maya.
Vuoi leggere un resoconto più appronfondito sul mio percorso formativo e professionale?
TERAPIA INDIVIDUALE
La terapia individuale non è un monologo sul lettino né una serie di consigli pronti all’uso. È un lavoro pratico e mirato: capire cosa ti blocca e trovare insieme il modo di superarlo.
Se ansia, stress, relazioni complicate o pensieri ossessivi ti stanno facendo girare a vuoto, la terapia serve a interrompere quel circolo vizioso e restituirti libertà di scelta.
Il percorso non è mai standard: utilizzo un approccio integrato che unisce rigore scientifico e flessibilità, per offrirti un intervento personalizzato che rispetti i tuoi tempi e i tuoi obiettivi.
Modalità: online (Google Meet) o in presenza ad Amsterdam.
Difficoltà relazionali *
Schemi di attaccamento *
Disturbi d'ansia *
Trauma *
Disturbi dell'umore *
Senso di inadeguatezza *
Stress cronico e burnout *
Depressione *
Difficoltà relazionali * Schemi di attaccamento * Disturbi d'ansia * Trauma * Disturbi dell'umore * Senso di inadeguatezza * Stress cronico e burnout * Depressione *
Difficoltà di adattamento *
Gestione della rabbia *
Paura del giudizio *
Senso di colpa *
Disturbi di personalità *
Pensieri intrusivi *
Elaborazione del lutto *
Crisi esistenziale *
Bassa autostima *
Difficoltà di adattamento * Gestione della rabbia * Paura del giudizio * Senso di colpa * Disturbi di personalità * Pensieri intrusivi * Elaborazione del lutto * Crisi esistenziale * Bassa autostima *
IO e gli altri: laboratorio relazionale
Un gruppo non è solo un insieme di persone: è un piccolo mondo che riflette come ci muoviamo nella vita reale. Nei Gruppi di Dinamiche Relazionali, ispirati al modello dei gruppi di processo di Irvin Yalom, l’attenzione è rivolta a ciò che accade qui ed ora tra i partecipanti.
È uno spazio sicuro in cui osservare i propri schemi relazionali, ricevere feedback autentici e sperimentare modi nuovi di stare in relazione. Non teoria, ma esperienza viva: un “laboratorio” che accelera la crescita personale e aiuta a costruire relazioni più autentiche.
È una palestra sociale: intensa, a volte scomoda, ma incredibilmente trasformativa.
Ti va di metterti allo specchio?
percorsO di accountability e peer mentorship
Per chi ha degli obiettivi concreti (studio, lavoro, progetti personali) e vuole un gruppo di sostegno e responsabilizzazione per mantenere la rotta.
È un percorso non clinico, non adatto a trattare sintomi o disturbi. Si tratta di uno spazio di crescita e confronto.
PER LA TUA AZIENDA
Il benessere aziendale non si costruisce con qualche workshop motivazionale o benefit superficiale. Un intervento psicologico serio non è mental health washing, ma un investimento concreto per trasformare il clima di lavoro.
Collaboro con aziende che vogliono andare oltre le soluzioni di facciata: non scaricano il peso del burnout sui dipendenti, ma si assumono la responsabilità – come leadership – di ripensare la cultura organizzativa.
I miei servizi
Workshop mirati
Formazione pratica per dipendenti e manager su dinamiche relazionali e organizzative reali. Niente ricette veloci tipo "gestisci lo stress in 5 mosse", ma confronti concreti su comunicazione efficace, collaborazione autentica e gestione costruttiva dei conflitti.
Consulenza ai manager
Supporto personalizzato per navigare situazioni complesse: un collaboratore in difficoltà, tensioni nel team, segnali di malessere da riconoscere e affrontare con competenza. Ti fornisco strumenti pratici per prenderti cura delle persone mantenendo focus sui risultati.
Accountability e Peer Mentorship
Percorsi strutturati che creano spazi di confronto tra colleghi, stimolano la crescita professionale e sviluppano responsabilizzazione reciproca. Un modo per radicare nell'azienda una cultura di apprendimento e supporto continuo.
Ti interressa prevenire i problemi invece che rincorrerli?
Sei pronto/a investire nel cambiamento invece che nelle conseguenze?
Sei disposto/a a scoprire cosa succede quando si smette di parlare di benessere in azienda e si inizia a costruirlo davvero?
FAQs, cioè le domande più gettonate
-
Tutto il tempo che serve, ma il minimo indispensabile.
Cosa vuol dire? È impossibile prevedere quanto duri un percorso di terapia poiché dipende da molti fattori. Tuttavia, il mio approccio prevede che si lavori per obiettivi e sono assolutamente contraria alle “terapie infinite”. La terapia deve finire per poter essere considerata tale e il mio desiderio è salutarti e lasciarti tornare a vivere la tua vita in modo sereno e funzionale il prima possibile. Non voglio essere indispensabile per te! -
In terapia siamo in due e insieme dobbiamo chiederci se stia funzionando o meno. Useremo la prima fase per stabilire degli obiettivi, questo renderà più facile valutare l’efficacia del percorso.
Se senti che non sta funzionando, puoi (devi!) parlarmene. Io farò lo stesso. -
No. La prima seduta è una delle più importanti. È quella dove iniziamo con l’anamnesi, con la definizione del problema e degli obiettivi.
Tuttavia, metto a disposizione una call gratuita di 15 minuti in cui possiamo conoscerci e posso rispondere alle tue domande sugli aspetti più pratici e logistici della terapia. Puoi prenotarla qui. -
Gli incontri di terapia individuale si svolgono una volta a settimana, salvo casi in cui io ritenga sia necessaria una frequenza più densa.
Con il passare dei mesi e il raggiungimento degli obiettivi, passeremo ad una fase di consolidamento in cui ci vedremo una volta ogni due settimane, poi ogni tre, e così via fino all’ultima seduta di follow up.
La terapia non è solo ciò che facciamo durante i nostri incontri, ma anche e soprattutto quello che succede tra un incontro e l’altro, tempo nel quale potrai sperimentare il tuo cambiamento e l’efficacia degli strumenti acquisiti.
Per i percorsi di gruppo, trovi la durata nella sezione dedicata.
-
Alla fine di ogni mese ti invierò una fattura cumulata delle sedute che abbiamo svolto e potrai pagare attraverso bonifico bancario.
Attualmente è l’unica forma di pagamento possibile per i miei servizi. -
50 minuti.
Quindi non mi raccontare le cose più importanti quando ne sono passati 45! (scherzo…forse) -
No, mi dispiace.
È un dettaglio che non manco mai di specificare durante le call conoscitive per i servizi di gruppo, poiché ci tengo molto.
Non è possibile sovrapporre un servizio di gruppo con un servizio individuale. Senza tediarti con dettagli tecnici e teorici, sappi che è la decisione deontologicamente più corretta per te.
Sarò però lieta di inviarti ad una collega di fiducia. Ho pochissime colleghe con cui collaboro poiché sono persone con cui ho vissuto esperienze formative e personali significative. Sarai in ottime mani. -
In linea di massima, no. Ma parliamone.
Non è consigliabile portare avanti due percorsi terapeutici contemporaneamente. È molto faticoso, emotivamente ed economicamente.
Se non ti trovi bene con il tuo attuale terapeuta, il mio consiglio è di parlarne con lui/lei ed, se è il caso, chiudere quel percorso prima di iniziarne un altro.
Hai altri dubbi? Scrivimi un’email a ciao@alessiascognamiglio.com e ti risponderò appena possibile. -
Dipende dalla tua assicurazione. Alcune rimborsano completamente, alcune parzialmente, altre non rimborsano. Accertatene direttamente con la tua assicurazione.
-
Se parliamo del regime italiano, no. Attualmente sono fiscalmente residente nei Paesi Bassi, pertanto non posso effettuare l’invio al Sistema Tessera Sanitaria, passaggio necessario per la detrazione fiscale.
-
Attualmente uso Google Meet.
Quando prenoterai la call conoscitiva e per le sedute successive ti arriverà un’email da Calendly (il sistema che uso per le prenotazioni) con già il link diretto all’incontro Meet.
Al momento di connetterti, non dovrai far altro che cliccarci sopra e seguire le istruzioni. -
So che il primo colloquio genera sempre un misto di emozioni contrastanti e un po’ di ansia. È normale.
Anche se è la tua prima seduta…non è la mia :)
Lascia che ti guidi io. D’altronde è per questo che ti sei rivolto/a a me, no? -
Assolutamente sì.
Non c’è nessun vincolo né un numero di sedute prestabilite da fare.
Puoi interrompere la terapia (o la seduta!) in qualsiasi momento.
Solo una richiesta: spiegami il perché e possibilmente fissiamo un ultimo incontro di chiusura. -
Impossibile prevederlo.
Scrivimi all’indirizzo email ciao@alessiascognamiglio.com per verificare.
Laddove non dovessi essere disponibile io, sarò mio piacere inviarti ad una collega fidata.
Ho poche colleghe con cui collaboro, poiché sono le persone con cui ho avuto delle esperienze formative e personali significative. Ho sempre avuto feedback molto positivi dai pazienti inviati. Sarai in ottime mani!
iscriviti alla newsletter
*
iscriviti alla newsletter *
hai bisogno di più informazioni?
Compila il form qui sotto, risponderò il prima possibile.